TERRITORIO

Borghetto sul Mincio
Un gioiello tra acqua e storiaNascosto tra le dolci colline moreniche del basso Garda, Borghetto sul Mincio è uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, questo piccolo villaggio medievale incanta i visitatori con i suoi mulini ad acqua, le case in pietra e il placido scorrere del fiume Mincio.
Passeggiando tra i vicoli acciottolati, sembra di tornare indietro nel tempo. L’atmosfera romantica è resa ancora più magica dal Ponte Visconteo, una diga-fortezza costruita nel XIV secolo dai Visconti di Milano, che collega il borgo all’imponente Castello Scaligero. L’intero paesaggio è perfettamente inserito in un contesto naturalistico unico, tra acque trasparenti, ponticelli fioriti e il verde rigoglioso del Parco del Mincio.
Borghetto è anche noto per la tradizione gastronomica: impossibile visitarlo senza assaggiare i celebri tortellini di Valeggio, chiamati anche “nodi d’amore”, simbolo della leggenda che unisce due amanti divisi dal destino e legati per sempre da un sottile velo di pasta.
Che si tratti di una gita romantica, una pausa cicloturistica lungo la ciclabile del Mincio o una tappa enogastronomica, Borghetto sul Mincio saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.

Castellaro Lagusello
Un borgo tra storia e naturaImmerso nelle colline moreniche del basso Garda, Castellaro Lagusello è uno dei borghi più affascinanti e ben conservati d’Italia. Situato nel comune di Monzambano, in provincia di Mantova, questo piccolo gioiello medievale è inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e vanta anche il prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo sito palafitticolo preistorico.
Il borgo prende il nome da due elementi distintivi: il “Castellaro”, ovvero l’antico insediamento fortificato racchiuso da mura del XII secolo, e il “Lagusello”, un suggestivo lago a forma di cuore che si estende ai piedi delle mura. La vista che si gode dall’antica torre d’ingresso sul piccolo specchio d’acqua e sul paesaggio circostante è di rara bellezza.
Passeggiare tra le vie acciottolate di Castellaro Lagusello è come fare un salto nel tempo: case in pietra, silenzio, scorci fioriti e un’atmosfera autentica che invita alla calma e alla scoperta. Di particolare interesse la Chiesa di San Nicola, l’elegante Villa Arrighi-Tacoli e il percorso naturalistico che costeggia il lago, ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Il borgo è anche noto per le sue manifestazioni stagionali, tra cui eventi enogastronomici, mercatini artigianali e rievocazioni storiche che animano le sue strade in diversi periodi dell’anno.
Castellaro Lagusello è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, bellezza e autenticità, lontano dai circuiti più affollati, ma ricca di storia, cultura e scorci da fotografare.

Mantova
Città d’arte, di storia e di acquaAdagiata tra tre laghi formati dal fiume Mincio, Mantova è una delle città d’arte più affascinanti d’Italia, ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Capitale dell’antico Ducato dei Gonzaga, è oggi riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, un riconoscimento che premia il suo straordinario patrimonio rinascimentale e urbano.
Il cuore della città è racchiuso in un tessuto urbano armonioso, dove si susseguono palazzi nobiliari, piazze eleganti, portici, torri e chiese. Tra i luoghi simbolo spicca il maestoso Palazzo Ducale, una delle residenze storiche più grandi d’Europa, con oltre 500 stanze, cortili interni e giardini pensili. Imperdibile al suo interno la Camera degli Sposi, affrescata magistralmente da Andrea Mantegna.
Altro capolavoro architettonico è il Palazzo Te, villa suburbana costruita per il duca Federico II Gonzaga, esempio perfetto del manierismo italiano, opera dell’architetto Giulio Romano. Ogni sala è un trionfo di arte e allegoria, in particolare la celebre Sala dei Giganti, che lascia i visitatori senza fiato.
Mantova affascina anche per il suo rapporto con l’acqua: circondata dai Laghi Superiore, di Mezzo e Inferiore, offre scorci poetici e passeggiate panoramiche tra natura e città. I tramonti sul lungolago, in particolare, regalano atmosfere uniche, specie in primavera e in autunno.
La città è anche celebre per la sua tradizione gastronomica, che mescola sapori contadini e raffinatezza ducale: dai tortelli di zucca al risotto alla pilota, dalla sbrisolona ai piatti a base di pesce di fiume.
Elegante ma autentica, colta ma mai distante, Mantova è una città che racconta secoli di storia in ogni pietra, e che sa accogliere con discrezione e bellezza chiunque scelga di scoprirla.

Sirmione
La perla del Lago di GardaSituata sulla punta di una stretta penisola che si protende nel Lago di Garda, Sirmione è una delle mete turistiche più celebri e amate del nord Italia. Ricca di storia, arte e bellezze naturali, questa cittadina offre ai visitatori un perfetto equilibrio tra patrimonio culturale e relax sulle rive del lago più grande d’Italia.
Il simbolo indiscusso di Sirmione è il Castello Scaligero, imponente fortezza medievale con torri merlate e mura ben conservate che si affacciano direttamente sull’acqua, donando al borgo un aspetto fiabesco. Attraversando il ponte levatoio si entra in un borgo dal fascino antico, con vicoli stretti, negozi caratteristici e ristoranti tipici.
Ma Sirmione è famosa anche per le sue acque termali e il complesso delle Grotte di Catullo, un vasto sito archeologico che conserva i resti di una villa romana di lusso, uno dei più grandi e importanti del nord Italia. Il lungolago offre passeggiate panoramiche di rara bellezza, tra scorci suggestivi, giardini curati e la vista spettacolare sulle montagne che circondano il lago.
La città sa coniugare con successo storia e natura, arte e relax, grazie anche alle numerose spiagge, ai parchi e ai servizi termali. La gastronomia locale, influenzata dal Garda, propone piatti a base di pesce di lago, olio d’oliva e vini pregiati.
Sirmione è una destinazione ideale per chi desidera immergersi in un ambiente raffinato, ricco di cultura e con paesaggi indimenticabili, perfetto per ogni stagione dell’anno.